Sanificazione
La sanificazione è il processo atto a rendere salubri ambienti ed impianti, attraverso la sinergia di interventi di:
- pulizia – disinfezione
- disinfestazione e derattizzazione
- rimozione e trasporto a discarica di rifiuti
- strutture sanitarie, ospedali, luoghi di cura della persona
- scuole pubbliche e private
- strutture penitenziarie
- comunità, luoghi di vita collettiva, supermercati, bar
- strutture turistiche ricettive
- unità navali
- prevenzione e lotta alla legionella
- sistemi di condizionamento aria e ventilazione
- sistemi di distribuzione e raccolta idrica
Iscrizione registro delle imprese al n. 00450980735
Albo Imprese di Pulizia – Sanificazione – Disinfestazione
FASCIA DI CLASSIFICAZIONE D.M. n. 274/97 “I” volume d’affari sino a € 8.263.310,00
Albo Nazionale Gestori Ambientali Iscrizione n. BA01289
Riferimenti:
Direttore Tecnico: Dr. Agr. Giuseppe PATI dir.tecnico@chemipul.it
Responsabile Commessa: Rag. Loredana D’ONGHIA contratti@chemipul.it
Disinfezione
La disinfezione è la lotta a microrganismi: batteri, virus, funghi, muffe in strutture:
- sanitarie, quartieri operatori, luoghi di cura della persona
- scuole pubbliche e private
- strutture penitenziarie
- comunità, luoghi di vita collettiva, supermercati, bar
- strutture turistiche ricettive
- unità navali
- aree urbane ed extraurbane
Iscrizione registro delle imprese al n. 00450980735
Albo Imprese di Pulizia – Sanificazione – Disinfestazione
FASCIA DI CLASSIFICAZIONE D.M. n. 274/97 “I” volume d’affari sino a € 8.263.310,00
Riferimenti:
Direttore Tecnico: Dr. Agr. Giuseppe PATI dir.tecnico@chemipul.it
Responsabile Commessa: Rag. Loredana D’ONGHIA contratti@chemipul.it
Disinfestazione
La disinfestazione è la lotta agli insetti: mosche, zanzare, blatte (scarafaggi) ed altri insetti nocivi in strutture:
- sanitarie
- civili, industriali, rurali, navali
- aree urbane ed extraurbane, reti fognarie
- fiumi, laghi, paludi
con impiego di biocidi a basso impatto ambientale
Sistemi di dissuasione per volatili: piccioni, tortore ed altri uccelli flagello delle città d’arte:
- su monumenti e facciate di edifici
Iscrizione registro delle imprese al n. 00450980735
Albo Imprese di Pulizia – Sanificazione – Disinfestazione
FASCIA DI CLASSIFICAZIONE D.M. n. 274/97 “I” volume d’affari sino a € 8.263.310,00
Riferimenti:
Direttore Tecnico: Dr. Agr. Giuseppe PATI dir.tecnico@chemipul.it
Responsabile Commessa: Rag. Loredana D’ONGHIA contratti@chemipul.it
Derattizzazione
La derattizzazione è la lotta a ratti e topi in strutture:
- sanitarie
- civili, industriali, rurali, navali
- aree urbane ed extraurbane, reti fognarie
- fiumi, laghi, paludi
Iscrizione registro delle imprese al n. 00450980735
Albo Imprese di Pulizia – Sanificazione – Disinfestazione
FASCIA DI CLASSIFICAZIONE D.M. n. 274/97 “I” volume d’affari sino a € 8.263.310,00
Derattizzazione ecologica
Chemi.Pul. Italiana srl nasce nel 1981 e l’impegno che contraddistingue da sempre l’azienda è la lotta al mondo micro e mini biologico dannoso per l’uomo e per l’ambiente in cui vive.
Il rispetto per l’ambiente è uno degli argomenti molto importanti trattato negli ultimi decenni e numerose sono le azioni intraprese affinché tutto ciò che ci circonda possa essere conservato e preservato, attuando interventi e soluzioni quanto più naturali e salubri possibili.
Rispetto per l’ambiente significa, per chi come noi si occupa di servizi finalizzati alla lotta ai roditori e agli insetti dannosi per la salute dell’uomo, impiegare metodologie nuove e sempre meno invasive che permettano di raggiungere l’obiettivo prefissato impiegando la minor quantità possibile di sostanze nocive e, nel caso specifico di lotta ai roditori, impiegare metodologie in linea con l’Animal Welfare.
Il servizio di derattizzazione che si vuol portare all’attenzione è in linea con questa linea di pensiero, come evidenziato nelle note esplicative riportate di seguito.
Il sistema nasce dopo un lungo e approfondito studio sulle caratteristiche etologiche dei roditori sinantropi (cioè che vivono nello stesso ambiente dell’uomo), il che ha permesso di mettere in pratica una metodologia di lotta murina che non solo ha superato l’ingegno degli stessi roditori, ma lo ha sfruttato per accelerare i tempi sul loro controllo.
Il sistema si basa sull’utilizzo delle macchine elettromeccaniche per la cattura continua di tutte le specie di roditori e il suo funzionamento è semplice: il roditore seguendo la sua naturale attività di ricerca del cibo e di rifugio, viene attratto dall’odore particolare emanato dalle esche alimentari non avvelenate (semi, farine, ecc..) poste all’interno delle mangiatoie; scalando con facilità la rampa appositamente disegnata, anch’essa pasturata, giunge in prossimità dell’unica mangiatoia dalla quale può alimentarsi e così, quando la macchina è attivata, anche in base al loro peso, innescano il sistema elettromeccanico (appositamente tarato ad un minimo di 1,8 gr., ovvero anche per topolini mus-musculus da poco nati) che li cattura in una frazione di secondo. Il roditore cade nel serbatoio di cattura (posto nella parte inferiore della macchina) contenente soluzione liquida appositamente formulata per la minore cruenza nella soppressione e blocco del processo di decomposizione.
Il sistema ha le seguenti caratteristiche:
ECOLOGICO
– non impiega veleni o sostanze chimiche velenose.
IGIENICO
– non disperde carcasse infette nell’ambiente di vita e/o di lavoro, evitando il processo di putrefazione ed i conseguenti effetti collaterali ovvero: cattivi odori, presenza di insetti dal medesimo veicolati e dalla putrefazione generati e/o attratti;
– non vi è rischio di trovare nell’ambiente esche avvelenate sottratte, dai roditori stessi, dalle apposite mangiatoie e trasportate in tana;
– le carcasse vengono conferite ad impianti di termodistruzione autorizzati e la soluzione liquida a quelli di smaltimento autorizzati.
SICURO
– senza rischi di ingestione di alimenti avvelenati per i bambini e per gli animali non bersaglio;
– garantisce la salubrità nei luoghi di lavoro data l’assoluta assenza di carcasse infette nell’ambiente;
– è ritenuta una tecnica derattizzante di elezione nelle imprese con presenza di personale di lavoro ed in particolare per aziende certificate ISO 18001 e SA 8000.
NATURALE
– utilizza solo mangimi.
ETOLOGICO
– sfrutta il comportamento dei roditori per la loro cattura.
ETICO
– in linea con l’Animal Welfare in quanto rappresenta il sistema di soppressione dei roditori che provoca minore cruenza, meno di 20 minuti contro le 9/10 ore occorrenti con le trappole vischiose e 5/6 giorni occorrenti con le esche avvelenate a base di anticoagulanti.
MULTIFUNZIONALE
– adatto ad ogni ambiente interno e/o esterno.
VERSATILE
– utilizzabile anche per attività di prevenzione e monitoraggio.
EFFICIENTE
– effettua mass trapping, ovvero la cattura massale di entrambi i sessi, riducendo il potenziale riproduttivo.
EFFICACE
– cattura indistintamente tutte le principali specie di roditori infestanti: rattus norvegicus, rattus rattus, mus musculus, apodemus, ecc.
Riferimenti:
Direttore Tecnico: Dr. Agr. Giuseppe PATI dir.tecnico@chemipul.it
Responsabile Commessa: Rag. Loredana D’ONGHIA contratti@chemipul.it
Pulizie
Sono attività di pulizia quelle che riguardano il complesso di procedimenti e operazioni atti a rimuovere polveri, materiale non desiderato o sporcizia da superfici, oggetti, ambienti confinati ed aree di pertinenza.
- pulizia di ambienti ospedalieri e sanitari
- ambienti civili, industriali e navali
Trattamenti specifici di:
- pulizia e sanificazione
- sigillatura e lucidatura pavimenti
- pulizia monumenti e facciate da graffiti
- pulizia monumenti ed edifici civili dal guano di uccelli
Iscrizione registro delle imprese al n. 00450980735
Albo Imprese di Pulizia – Sanificazione – Disinfestazione
FASCIA DI CLASSIFICAZIONE D.M. n. 274/97 “I” volume d’affari sino a € 8.263.310,00
Riferimenti:
Direttore Tecnico: Dr. Agr. Giuseppe PATI dir.tecnico@chemipul.it
Responsabile Commessa: Rag. Loredana D’ONGHIA contratti@chemipul.it
Commercializzazione
All’ingrosso di prodotti per l’igiene:
- detergenti, deodoranti, disinfettanti e insetticidi
- carta: asciugamani, lenzuolini medici, tovagliolini, ecc.
- plastica monouso: bicchieri, vaschette, piatti, posate, ecc.
- distributori vari di prodotti per l’igiene
- piccola attrezzatura per pulizie e igiene
Clienti:
comunità – enti pubblici e privati – studi professionali – ambulatori, laboratori e studi medici – ospedali pubblici e privati – industrie – alberghi, ristoranti, bar e catering. Iscrizione registro delle imprese al n. 00450980735
Riferimenti:
Responsabile Vendita: Sig.ra. Grazia Greco commerciale@chemipul.it